Diverse persone arrivano a essere certi che acquistare un veicolo commerciale non conviene. Per capire il motivo di tale affermazione, basta leggere di seguito.

Alto costo iniziale

Nel momento in cui come veicolo commerciale si deve sostenere un alto costo iniziale. Non è detto che si disponga delle liquidità necessaria e può succedere di dover richiedere un finanziamento. Questo significa bloccare la linea di credito e quindi indebitarsi con la banca. Diventa difficile avere un altro finanziamento se dovessero sorgere difficoltà economiche.

Il costo di acquisto di un veicolo anche se viene diviso su più esercizi commerciali grazie all’ammortamento, può incidere non poco sul bilancio economico, rischiando di determinare una perdita di esercizio.

La svalutazione

Un veicolo di proprietà perdere velocemente il suo valore. Infatti, si di una velocissima svalutazione che si aggira attorno al 75% in meno di cinque anni. Dopo pochi anni si ha un veicolo che vale poco e niente, obsoleto e superato da tanti altri nuovi modelli presenti sul mercato. Questo significa che è impossibile recuperare anche solo metà della cifra investita rivendendo il veicolo commerciale. Anche per questa ragione, molte persone hanno iniziato a preferire il noleggio furgoni Roma che non mette di fronte a questo problema.

Alti costi da sostenere

Avere un veicolo di proprietà significa però mettersi di fronte a una serie di costi nel corso del tempo. Infatti, avere il veicolo di proprietà significa pagare anche il bollo, una tassa per tutti i possessori di un mezzo, a cui aggiungere la copertura assicurativa. Anche scegliendo quella base, il costo non è mai minore di € 600 l’anno. Infine, bisogna anche fare i conti come le revisioni periodiche dal meccanico senza i quali non è possibile circolare.

In poche parole, avere un mezzo aziendale di proprietà è particolarmente costoso. Conti alla mano, moltissime persone hanno deciso di cambiare e optare per un più economico e pratico noleggio furgoni Roma, soprattutto per quanto riguarda quello a lungo termine che ha una tempistica massima di quattro anni.